Condannata Deutsche Bank: non si può fare i “tedeschi” in ritardo!
Al momento di apertura di un conto corrente bancario una filiale ligure della Deutsche Bank s.p.a. sottoponeva al potenziale cliente il “consueto” contratto da sottoscrivere per l’instaurazione del rapporto, nel quale l’Istituto di credito richiedeva l’autorizzazione...
Gli italiani e la privacy, come cambiano le cose
Piano piano anche gli italiani cominciano a pensare che la propria privacy sia importante e si tutelano. Dai e dai, anche gli italiani cominciano a pensare che la propria privacy sia importante. Sempre più di rado capita di sentire frasi come “io non ho...
Monito a Microsoft dal Garante della Privacy
L'Unione Europea teme ci siano seri problemi nella gestione dei dati entro le prescrizioni della GDPR da parte di Microsoft: le istituzioni continentali, insomma, temono che il gruppo di Redmond non stia assolvendo agli obblighi contrattuali e ciò potrebbe mettere in...
Il diritto all’oblio riordina il web
Intervento di Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali("La Repubblica", 30 settembre 2019) Caro direttore,il tema della governance della società digitale sempre più spesso irrompe, con la forza delle grandi "questioni democratiche",...
Google vince contro l’Europa non dovrà garantire il diritto all’oblio fuori dalla Ue
Google non deve garantire il diritto all’oblio fuori dall’Europa. Lo ha stabilito la Corte di giustizia Ue del Lussemburgo, dando ragione al colosso dei motori di ricerca in una controversia con le autorità francesi Google non deve garantire fuori dall’Europa il...
Diritto all’oblio e identità personale
Da deindicizzare l’articolo ormai «superato» La prima sezione civile del Tribunale di Milano, con sentenza depositata il 28 settembre 2016, ha stabilito che, indipendentemente dalla portata offensiva di un articolo, se con il trascorrere del tempo i dati personali ivi...
Aspetti contrattuali del responsabile trattamento dati nel GDPR
Il responsabile del trattamento è una figura che già era presente nel Codice Privacy, ma che viene investita di alcune novità nel regolamento europeo GDPR. Utile approfondire il rapporto con il titolare, i compiti che è chiamato a svolgere e le regole per il suo...
Arrestata finta broker finanziaria a Roma
Grazie alle prove documentali raccolte dallo Studio Legale Calvo & Partners Grazie alle prove documentali raccolte degli Avv.ti Calvo Teodoro e Rigon Marco, il GIP del Tribunale Ordinario di Roma firma l’arresto della finta broker finanziaria Katia De Angelis,...
Corso di preparazione al Concorso alla Camera dei Deputati
Lo studio legale Calvo & Partners ha indetto un Corso di Alta Formazione per il superamento degli esami previsti dalla commissione parlamentare esaminatrice. Per conoscere in anteprima quale saranno le domande scriveteci al seguente indirizzo email:...
Lo 007 ingaggiato dalla moglie può mettere Gps e cimici nell’auto del marito
Lo 007 ingaggiato dalla moglie gelosa può mettere nell’auto del marito presunto “traditore” un Gps e una cimice per cercare la prova dell’ infedeltà. La Cassazione, con la sentenza 33499, emette un verdetto poco rassicurante per chi ha propensione alle scappatelle...
Rottamazione-ter, chi non paga entro il 31 luglio perde lo sconto su sanzioni e interessi
Entro il 31 luglio il versamento della prima o unica rata. Margine di tolleranza di 5 giorni per i lievi ritardi ma chi non versa non potrà più rateizzare il proprio debito e rischia la ripresa delle azioni esecutive da parte dell’agente della riscossione Prima...
Garante privacy: no spam ai possessori di carte fedeltà
Diritto all'oblio anche per i dati che rendono identificabile una persona - Isee precompilato: Garante, ok alla prima fase attuativa - Gdpr: le prescrizioni del Garante per poter trattare categorie particolari di dati Garante privacy: no spam ai possessori di carte...